Cos'è augusto ii di polonia?

Augusto II di Polonia

Augusto II, detto anche Augusto il Forte (in polacco: August II Mocny; Dresda, 12 maggio 1670 – Varsavia, 1º febbraio 1733), fu Elettore di Sassonia come Federico Augusto I dal 1694 e Re di Polonia e Granduca di Lituania dal 1697 al 1706 e nuovamente dal 1709 fino alla sua morte nel 1733.

La sua ascesa al trono polacco fu controversa e segnata da intrighi politici. Dopo la morte di Giovanni III Sobieski, Augusto si convertì al cattolicesimo per poter concorrere al trono. La sua elezione, avvenuta nel 1697, fu contestata da Stanisław Leszczyński, sostenuto dalla Svezia.

Il regno di Augusto II fu segnato da conflitti militari, in particolare dalla Grande Guerra del Nord (1700-1721), dove fu alleato della Russia e della Danimarca contro la Svezia di Carlo XII. Nel 1706, Augusto fu costretto ad abdicare a favore di Stanisław Leszczyński, ma riottenne il trono nel 1709 con l'aiuto delle truppe russe.

Augusto II fu un mecenate delle arti e dell'architettura. Durante il suo regno, Dresda, la capitale della Sassonia, conobbe un periodo di grande sviluppo artistico e culturale. Era noto per il suo stile di vita sfarzoso e per la sua passione per le feste e i divertimenti.

La sua politica interna fu caratterizzata da tentativi di rafforzare il potere reale in Polonia, ma incontrò la forte opposizione della nobiltà (szlachta), che difendeva le proprie prerogative e la debolezza del potere centrale.

La sua morte nel 1733 portò a una nuova crisi di successione in Polonia, culminata nella Guerra di successione polacca.